A Gorgona, a 
sole 19 miglia da Livorno, coesistono una colonia penale ed un paese che
 sta scomparendo proprio a causa del carcere.
Chiudere questa dispendiosissima prigione a cielo aperto è diventata per gli ultimi abitanti la sola priorità. O il carcere o i gorgonesi è l'unica scelta da fare per non disperdere per sempre la storia e il patrimonio del villaggio degli antichi pescatori.
Chiudere questa dispendiosissima prigione a cielo aperto è diventata per gli ultimi abitanti la sola priorità. O il carcere o i gorgonesi è l'unica scelta da fare per non disperdere per sempre la storia e il patrimonio del villaggio degli antichi pescatori.
La secolare convivenza tra colonia penale e gli ultimi abitanti è infatti ormai carta straccia. Con
 dei pretesti normativi legati alla sicurezza del carcere, si è arrivati
 addirittura all'interdizione ad alcuni abitanti di accedere al proprio 
luogo di residenza e alla propria casa nel
 paese di Gorgona.  Dal marzo 2015 non viene nemmeno più assicurata 
l'assistenza medica ai gorgonesi e non ci sono trasporti pubblici 
marittimi.
L'obiettivo di
 questi mediocri burocrati del ministero dell'ingiustizia, che paghiamo 
anche 20.000 euro al mese per fare poco e niente, è di spopolare 
l'isola, chiudendola ai civili, per poi magari andarci a fare le vacanze
 gratis con la scusa di cooperative estranee al territorio. Per ora ci 
vanno solo con nobili blasonati a fare vino a 100 euro a bottiglia con 
il lavoro dei detenuti pagati da noi, con tanto di titolo sulla stampa 
compiacente.
E' gia successo con la vicina isola di Pianosa, anch'essa in passato sede di
 un carcere e di un paese, dove i pianosini sono stati defintivamente 
fatti allontanare, mentre il ministero ha mantenuto la proprietà e il 
controllo dell'isola a suo piacimento.Questo grazie alla vigliaccheria 
di meschini interessi di bottega proprio degli stessi pianosini e di 
alcuni gorgonesi, che imparentatesi con i dipendenti carcerari, hanno 
disperso definitivamente le radici civili originarie per trarne dei 
benefici personali alle spalle del ministero di Giustizia, dove si sono 
impiegati uscendo da una vita miserevole ma dignitosa. 
Purtroppo 
nemmeno il nuovo sindaco di Livorno pentastellato, Filippo Nogarin, 
difende i suoi concittadini gorgonesi, ormai lasciati in balìa di se 
stessi. 
E' necessario 
fermare subito questo Stato famelico ed incompetente, che passa sopra la
 vita e gli affetti dei suoi elettori. Per questo stiamo studiando anche
 una class action di tutti i discendenti gorgonesi contro il ministero 
di Giustizia per essersi reso responsabile della scomparsa del paese e 
dei suoi abitanti, con lo scopo di ripopolarla una volta cacciati gli 
intrusi .
http://www.avaaz.org/it/petition/Chiudiamo_il_carcere_dellIsola_di_Gorgona/?launch
Intanto è già 
attivo a Livorno, non lontano dall'isola di Gorgona, un enorme 
rigassificatore che hanno piazzato proprio all'interno del Santuario dei Cetacei e del Parco dell'Arcipelago Toscano. Inutile dire che tutti gli enti
 preposti alla salvaguardia di questo territorio non hanno alzato un 
dito per fermare questa ignominia. Anzi, hanno fatto di tutto per 
incentivare l'arrivo di questo ecomostro, i cui guadagni andranno in 
tasca ai promotori dell'iniziativa, mentre le spese saranno pagate 
invece sulle bollette Enel da tutti i contribuenti italiani. Per ora non
 hanno venduto un chilo di gas... .
Il 
rigassificatore va fermato a tutti i costi perché dà un colpo mortale 
all'ambiente e alla bellezza del Santuario dei Cetacei, oltre ad essere 
un pericolo per eventuali esplosioni e per l'utilizzo di sostanze 
chimiche ripulenti. 
Per firmare cliccate qui sotto:
CONDIVIDI!

Nessun commento:
Posta un commento